Videosorveglianza

Купить СНПЧ А7 Архангельск, оперативня доставка

Sistemi di videosorveglianza, sicurezza e sorveglianza remota

I sistemi di Videosorveglianza, sono diventati una componente fondamentale dei sistemi di sicurezza.

Tramite i sistemi di videosorveglianza si ha la possibilità di visualizzare immagini live (in tempo reale) oppure registrate al fine di monitorare ambienti o aree e poter individuare situazioni di pericolo, organizzando, opportunamente l’intervento di istituti di vigilanza.

Con l’impiego sempre più massiccio di telecamere in altri settori (elettromedicale, controlli di lavorazione industriale, robotica, video conferenza, ecc.) il mercato ha iniziato a far fronte a nuove sfide, rendendo necessaria la continua ricerca di soluzioni innovative quali ad esempio l’elaborazione dell’immagine adattabile alle diverse tipologie di sistemi e impianti.

Ricordiamo inoltre che la nostra azienda si occuperà della configurazione degli apparati e della fornitura, mentre ci avvaliamo di collaboratori esterni per il cablaggio strutturato.


 

  • video sorveglianza
  • video sorveglianza
  • video sorveglianza

Cos’è il sistema di videosorveglianza?

Il sistema di videosorveglianza consente di controllare in ambiente o un’area da remoto.

La telecamera raccoglie immagini che verranno trasferite a un monitor dove saranno a disposizione per essere osservate, riviste e immagazzinate.

La telecamera inoltre può essere:

  • statica o PTZ(pan, tilt e zoom) cioè manovrabile destra/sinistra e alto/basso con capacità di zoom sui punti di maggior interesse
    • fissa o brandeggiante
    • trasmettere in via analogica o digitale.

Quali sono le funzionalità dei sistemi di videosorveglianza?

  • Prevenzione e verifica atti criminali - riduce la criminalità poiché induce gli eventuali malintenzionati che non vogliono essere ripresi dalla telecamere a desistere dal compiere reati fungendo in tal modo da deterrente.
  • Monitoraggio impianti - Analizzando le immagini video gli operatori possono controllare impanti o zone del territorio per verificarne il buon funzionamento.
  • Controllo accessi - la presenza di telecamere associate al controllo accessi possono completare il controllo di un varco. In tal modo si associa al passaggio di una determinata persona anche l’immagine eventualmente valutandone la corrispondenza con la foto in archivio.
  • Controllo dei parcheggi - attraverso l’elaborazione dell’immagine della targa è possibile valutare se un mezzo è autorizzato a transitare.
  • Promozione dei luoghi di villeggiatura
  • Controllo del territorio in genere (ad esempio monitoraggio ambientale e meteorologico).

A chi si rivolge?

Banche, aziende, uffici pubblici, biblioteche, condomini, ville private, ospedali ecc…

Sistemi di videosorveglianza analogici, digitali e misti. Che differenza c'è?

Un sistema di videosorveglianza può essere costruito in modi diversi, che a fasce di costo diverse forniscono funzionalità diverse a seconda dell'uso cui l'impianto verrà destinato.

  • Sistemi di videosorveglianza basati su tecnologie analogiche (TV a circuito chiuso o CCTV) con registrazione digitale. Sono sistemi basati su segnali analogici, che vengono trasmessi a sistemi di videoregistrazione digitali che possono trasmettere le immagini su rete e monitor.
  • Sistemi di videosorveglianza basati su tecnologie digitali. Sono sistemi interamente basati su segnali numerici, adatti all’elaborazione su PC e trasmissione su rete dati.

Telecamere

Cos'è la Videosorveglianza IP?


Le telecamere IP, note anche come telecamere di rete, sono uniche nel loro genere in quanto consentono agli utenti di monitorare le immagini della fotocamera, della telecamera in questione, da qualsiasi luogo al mondo in cui si trovano.

Per funzionare non hanno bisogno di essere collegate ad un computer e non c’è la necessità di installare alcun software poiché hanno il proprio hardware e software per gestire un Web server. L'unica necessità? Avere un accesso a Internet. La telecamera IP funziona trasmettendo un feed ( flusso di informazioni aggiornate di frequente fornite agli utilizzatori) direttamente sulla rete Internet, utilizzando un unico IP (Internet Protocol). Questo ha come vantaggio quello di essere accessibile al solo utente che ne ha fissato in precedenza la password di accesso.

La trasmissione può avvenire via cavo, wireless, ADSL, GPRS, UMTS ed il video può essere visualizzato da monitor di PC, palmari e telefonini per la sola visualizzazione oppure da periferiche di memorizzazione per essere immagazzinate e successivamente riviste.

Inoltre permettono:

  • l’invio di email con allegate le foto acquisite quando rilevano un movimento
  • registrare immagini video in continuo integrando un allarme di movimento su un computer per una successiva revisione
  • integrare le telecamere-IP in un sistema di videosorveglianza tradizionale e/o viceversa.

 

Quali sono le applicazioni di una telecamera IP?

Le telecamere IP possono essere utilizzate per sorvegliare la propria abitazione, le sedi di uffici e imprese, per il controllo remoto di impianti, promozione turistica, intrattenimento’ etc…

 

Telecamere di videosorveglianza:

Modelli di apparecchiature

  • Telecamere B/N, a Colori, Day & Night
  • Telecamere in contenitori antivandalismo e antiproiettile
  • Telecamere miniaturizzate
  • Telecamere Speed-Dome e brandeggianti
  • Telecamere Over-IP , Wireless

Queste ultime due tipologie di telecamere offrono anche la possibilità di essere monitorate mediante web-browser ed inoltre possono inviare e-mail con allegati fotogrammi o video MPEG-4 acquisiti in seguito al verificarsi di una condizione di allarme.

IP